Skip to content

Martignano (LE) – Al via la Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia di Martignano

31^ EDIZIONE
SAGRA DELL’INSALATA GRIKA E DELLA SALSICCIA
MARTIGNANO (LE)
11 – 12 – 13 Luglio 2025
Se non la provi, non puoi capire!
#insalatagrika2025
Al via domani venerdì 11 luglio 2025 la 31^ edizione della Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia, la manifestazione culinaria che animerà il piccolo borgo griko di Martignano fino a domenica 13 luglio con buon cibo, arte, cultura e musica.
Grazie all’encomiabile lavoro della Pro Loco “Antonio Martano”, coadiuvata dal Lecce Fan Club di Martignano, dal Gruppo Amici te lu Paulinu e dalla Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri, sostenuta dal Comune di Martignano e patrocinata da Unpli Puglia, continua il percorso di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, rafforzando il legame con i produttori locali e offrendo ai propri utenti, turisti e comunità locali, qualità e simpatia. Fresca, sana, e colorata, torna, la speciale ricetta dell’Insalata grika (Prodotto Agroalimentare Tradizionale riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali), piatto principe dell’estate griko salentina e toccasana della dieta mediterranea
La Sagra si terrà da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, in Largo Calvario, con una proposta caratterizzata da un ricco paniere di specialità gastronomiche (insalata grikasalsiccia alla brace, carne di cavallo, mussakà, pittule, pasta fatta in casa, friseddhe, purpette al sugo delle nonne, pimmidori schiattarisciati, ecc.). L’Apertura degli stands gastronomici è prevista dalle ore 20.00.
Al buon cibo faranno da contorno la musica e la fruizione del patrimonio materiale e immateriale del piccolo borgo. L’area palco ospiterà tutti e tre i giorni (dalle 22.30) un variegato programma musicale che metterà al centro le tradizioni salentine ma non solo. Si comincia venerdì 11 luglio con la musica popolare de I Calanti, un gruppo dalle forti radici, con le note del Salento nel cuore e il ritmo della tradizione nelle mani… per proseguire sabato 12 luglio con i Rewind e la loro travolgente disco music anni ’70/’80, e chiudere domenica 13 luglio con la formazione salentina di Io, te e Puccia nata per riproporre in chiave contemporanea, quasi “punk- folk”, i grandi classici della canzone salentina e non solo, passando dal grande Bruno Petrachi, al tango di piazza, dal poliedrico Renzo Arbore al suo maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari.
Durante la Sagra gli utenti avranno a disposizione i servizi di accoglienza del Parco Turistico Culturale Palmieri, che prolungherà l’apertura dell’ufficio turistico e degli ambienti di Palazzo Palmieri (dal frantoio semi-ipogeo ai giardini, dalle storiche sale agli ambienti della Biblioteca della Felicità, Community Library di Martignano), oltre che della Cappella affrescata di San Giovanni Battista. Il calendario degli eventi collaterali organizzati dalla Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri vedrà la possibilità di partecipare a delle visite guidate fissate nei giorni del 11, 12 e 13 luglio alle ore 19.30 (info e prenotazioni al 389.5544424), di godere della mostra Mirai (未来 L’anziana di Shibuya di Michela Marrazzi negli spazi del frantoio semi ipogeo di Palazzo Palmieri (inaugurazione venerdì 11 luglio alle ore 21.00), di partecipare al talk PAT – I Prodotti Agroalimentari Tradizionali Griki, prospettive e opportunità, con David Montefrancesco (Agente di Sviluppo del progetto QBO – Qualità Biodiversità Origine) e Pantaleo Greco (Vice Presidente Confagricoltura Lecce) sabato 12 luglio alle 21.00 presso i giardini di Palazzo Palmieri, di assistere alla presentazione del volume RICETTE A DEVOZIONE – Storie e tradizioni delle Feste salentine, di Massimo Vaglio per Edizioni Cooperativa Espera (domenica 13 luglio ore 21.00) presso i giardini di Palazzo Palmieri.
Tel. 389.5544424