“La festa contadina” in programma venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 si propone di dare un forte impulso alla valorizzazione del patrimonio murgiano con l’obiettivo di riscoprire gli usi ed i costumi della civiltà contadina che ci sono stati tramandati negli anni, ma che rischiano con il tempo e l’evoluzione di perdersi. Attraverso la sinergia di più enti ed associazioni, coordinati dalla Pro Loco e dal Comune di Santeramo, nel centro cittadino della cittadina murgiana verranno proposti momenti culturali, laboratori del gusto, stand di prodotti tipici, giochi antichi, arti e mestieri antichi, balli e canti popolari, sfilata di carri e carrozze d’epoca con la possibilità nelle di visitare i palazzi e i monumenti storici di Santeramo. Evento unico nel suo genere, nato dalla passione della locale Proloco presieduta da Marco Canzio , punta alla valorizzazione delle radici storiche del territorio, attraverso la riscoperta della storia della città , delle tradizioni contadine, degli antichi mestieri e dei piatti tipici locali. Per tre giorni le vie cittadine si trasformano, vestendosi di un’atmosfera rurale unica rievocazioni di “come si faceva una volta”, con attività ludiche e didattiche anche per i più piccoli, Il tutto per far rivivere la storia contadina a chiunque voglia farlo. Un invito inoltre alle famiglie a rivivere la loro città nel clima del “tempo che fu” con una partecipazione attiva
Potrebbe anche interessarti
La nostra Pro Loco si accinge finalmente a traguardare il suo 50° anno. E’ un compleanno speciale, fatto di mezzo secolo di […]
In occasione della Santa Pasqua, la Pro Loco di Triggiano vi invita ad un’evento da non perdere: Dolorum Mater – Il senso del […]
Rocco Lauciello: “E’ l’ennesima e piacevole riprova del fatto che quando si lavora con spirito di servizio, unione, contenuti, si giunge a […]
Quante volte ci è stato chiesto di presentare il Curriculum Vitae?Quante volte ci siamo domandati: “Ma il mio curriculum viene letto?”.Sono tante […]