Skip to content

Salice Salentino (LE): Apertura Infopoint turistico

PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRA TURISMO ED ENOGASTRONOMIA

Nel Salento, i dati raccontano una crescita esponenziale del settore turistico. La provincia di Lecce attrae il 27% degli arrivi e il 31% delle presenze turistiche regionali.

L’aumento dei flussi turistici ha portato ad un incremento della ricettività nella regione, con Lecce, Gallipoli, Otranto e Porto Cesareo. Anche un piccolo borgo come Salice Salentino potrebbe rientrare in qualche meta turistica di passaggio e non di stazionamento.

Nel contesto regionale Lecce rappresenta la prima provincia pugliese per arrivi (914.947, 26,6% della Puglia) e la seconda per presenze (4.392.074 31,7% della Puglia).

La Puglia si posiziona all’11° posto nella classifica nazionale sia per arrivi che per presenze turistiche. La dimensione del turismo è ancora contenuta rispetto alle potenzialità della regione.

La Puglia è caratterizzata da una propria attrattività nell’ambito della competizione globale, alla luce anche dei principali cambiamenti nazionali ed internazionali che stanno interessando il settore. La Puglia si posiziona come regione dotata di diverse eccellenze:

La qualità del mare e delle spiagge, riconosciuta fra le migliori del paese e una costa molto ampia e differenziata fra quella Adriatica e quella Jonica;

la presenza di un ambiente non ancora troppo contaminato, nonostante la saturazione estiva di alcune destinazioni;

il sistema di portualità efficiente (scalo per le crociere);

la buona predisposizione/affinità della popolazione e degli operatori verso il cliente turista;

le grandi tradizioni popolari e di eventi che ancora oggi caratterizzano ed identificano alcune destinazioni ed il forte appeal di alcune destinazioni;

l’arte delle città e dei numerosi borghi, i reperti archeologici eredità dei popoli che l’hanno abitata anticamente;

l’attrattiva dei suoi prodotti enogastronomici e il turismo d’affari è dovuto alle numerose Fiere Sagre ed Eventi specialistici che si susseguono nel corso dell’anno nei vari centri pugliesi;

Presenza di luoghi religiosi come meta turistica.

Tuttavia considerando l’indice di attrattività turistica, che fornisce una rappresentazione sinottica e quanto più possibile esaustiva del fenomeno complesso dell’attrattività turistica, il posizionamento della Puglia presenta ampi margini di miglioramento.