La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
A Troia (FG) il 10 agosto 2019 “Non solo Còtta Còtt” La sagra della trippa giunta alla XXIX edizione con novità eno-gastronomiche […]
Storia, Orgoglio e Tradizione guidano la nuova edizione della storica giostra cavalleresca in provincia di Bari Una competizione nella quale dodici cavalieri, […]
La Pro Loco di Specchia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, è lieta di invitare cittadini e visitatori alla prima edizione di SPECCHIA.EAT […]
Sarà la quarta edizione di “Massafra nel Medioevo nella notte dei masciari” a dare il via, martedì 31 Ottobre, alla ricca serie […]