La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
L’associazione turistica Pro Loco Alberobello con il sostegno: Regione Puglia – WeAreinPuglia , Comune di Alberobello – Capitale dei Trulli, Unpli Puglia, […]
Il Pendìo, dopo aver vissuto con successo il suo cinquantenario, si appresta a vivere l’inizio dei suoi prossimi cinquanta anni con una […]
Torna a Castelnuovo della Daunia, dopo un anno di stop, il tradizionale CastelnuoVino, evento in programma domenica 31 ottobre dalle ore 20, […]
Torna dopo circa 2 anni la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero, giunta alla sua quindicesima edizione organizzata dall’Associazione Turistica […]