La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
Tra le strade della città e le stelle del cielo, Conversano brilla tra musica, mostre, festival ed eventi. PIAZZAFORTE è l’insieme degli […]
Torna in scena La Compagnia Teatrale Santagatese che si presenta al suo pubblico con una esilarante commedia “Lu mòneche rinde a lu liette” […]
L’Associazione Turistica Pro Loco di Montemesola, come ormai da tradizione, anche quest’anno riparte e organizza con il patrocinio del Comune di Montemesola […]