La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
Anche quest’anno, si rinnova l’appuntamento con la pettolata in piazza. L’evento, in programma domenica 8 dicembre, in piazza Umberto I a Latiano, […]
A 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Castellaneta Marina celebra la storica ricorrenza con la rassegna THE MOON, interamente dedicata alle straordinarie […]
Come vivere il Natale in arrivo? La Pro Loco di Grottaglie, può offrirti varie opportunità, con il patrocinio MuDi – Museo Diocesano […]
Anche quest’anno come da tradizione il 7 dicembre occasione della festa dell’immacolata concezione la pro loco di carapelle organizza la seconda edizione […]