L’evento si terrà nei giorni del 25 e 26 luglio 2025, nel piazzale antistante esterno dello stabile della Cantina Cooperativa di Salice Salentino idoneo per eventi del suddetto genere, anche perché sono stati realizzati tantissime volte negli anni passati anche con la collaborazione della suddetta Pro Loco di Salice Salentino APS.
La Sagra, giusto quanto dettato dallo Statuto, si pone come ogni anno l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-culturale del Comune di Salice Salentino fondato sulle tradizioni quali la dieta mediterranea e con l’accompagnamento del meraviglioso vino DOC prodotto dalla Cantina Cooperativa di Salice Salentino. Con il passare del tempo, queste peculiarità culinarie della tradizione salicese quasi scomparse dovute alla evoluzione della società verso stili di vita nuovi e diversi rispetto a quelli dei nostri avi, tipici di una vita allora contadina e dedita al lavoro dei campi. L’Associazione Pro Loco di Salice Salentino APS appunto con la Sagra tenta di rivalorizzarle e renderle nel contempo fruibili alle nuove generazioni.
La tipicità dell’iniziativa ha una rilevanza turistica e sociale non indifferente su tutto il territorio Salicese e del circondario in quanto tende a coinvolgere tutte le entità produttive e commerciali presenti, e contemporaneamente a pubblicizzare sempre di più la bontà del vino DOC, vitigno preponderante in zona.
Il piatto principe della serata è una rinomata ricetta tradizionale a base di pasta fatta in casa di forma irregolare e ceci cucinati. Una parte della pasta viene fritta in olio extravergine d’oliva e poi mischiata ai ceci e alla pasta bollita, con un risultato molto appetitoso. Si tratta di una ricetta molto antica che è stata tramandata fino ad oggi per la sua bontà.
Naturalmente è presente in modo rimarcato il vino locale di cui sopra, senza dimenticare, la coinvolgente musica popolare. La Tria è un formato di pasta trafilata al bronzo, la storia di questo formato è davvero antica. Il termine “Tria” deriva alla lingua araba “Ytria” che indicava appunto la pasta secca, simile ad una tagliatella di una larghezza di una larghezza di circa 2 cm, questo si è, poi, diffuso nel Salento, oltre che in Sicilia, ed è stato abbinato appunto a questo piatto.
Nello spirito che anima l’Associazione Pro Loco quale Ente di Promozione Turistica si tenta con la suddetta Sagra di aumentare l’afflusso turistico nel nostro paese, che grazie all’evento potrebbe attirare come accaduto negli anni passati i turisti che pullulano nelle spiagge delle nostre marine e che amano ed apprezzano le bontà locali. Con la conseguente, inoltre occasione di vantaggi economici per la stessa comunità.
Pertanto, alla luce di tutto quanto esposto, sia il Patrocinio sia l’utilizzo del logo sia un eventuale contributo economico (auspicabile) che riverrebbe da parte vostra, necessario per una realizzazione in grande stile dell’evento darà una spinta ancor di più ai turisti per convincersi a partecipare attivamente alla Sagra del Vino Doc e Ciciri e Tria.
I prodotti alimentari che verranno promossi al pubblico vanno dalla pasta al Vino alle uova all’olio alcuni biologici ed altri con marchio DOC ed IGP. Tale idea progettuale si pone contemporaneamente l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-culturale del Comune di Salice Salentino fondato sulle tradizioni quali la dieta mediterranea e con l’accompagnamento del meraviglioso vino Negroamaro fanno un binomio inscindibile. Con il passare del tempo, siccome stavano per scomparire queste peculiarità, con questo evento si è tentato e si tenta di rivalorizzarle e di renderle nel contempo fruibili alle nuove generazioni che non hanno contezza di quanto avveniva in passato vivendo in una società opulenta dedita al terziario ed al turismo lasciando ai margini l’agricoltura.
Il Negroamaro, (nero due volte, dal matrimonio tra il dialetto locale e il greco) il vitigno più antico e diffuso del Salento, racconta a chiunque si conceda il lusso di lasciarsene conquistare, la storia di questa terra, della sua cultura e della sua gente. Il “tacco” d’Italia, territorio dell’antica Messapia, comprende l’intera provincia di Lecce e parte della provincia di Brindisi e di Taranto. Immerso nel mar Adriatico e nello Jonio, il Salento è terra di sole, di venti e di colori forti: i rossi della terra e del vino, il verde scuro della macchia mediterranea che sfiora il bianco della sabbia e il blu del mare, ancora il bianco calce delle case, dei trulli e dei muretti a secco e poi l’argento degli ulivi, l’oro del grano.
Degustando il Negramaro si ha la sensazione di assorbire un distillato di questi colori, di gustarlo nella forza e nella sapidità di un vino frutto di grande lavoro ed umiltà.
Come questo vino ha vissuto la sua cultura migrando e infondendo gusto e armonia agli altri vini per oltre cento anni, così la sua terra natale ha continuato a costiture un luogo di approdi e partenze, di ricco dialogo e di scambi, una terra votata culturalmente e naturalmente all’ospitalità.
Conosciuto e usato fin da tempi antichissimi, l’olio extravergine d’oliva è un alimento cardine della Dieta Mediterranea. Gli studi che, nel corso degli anni, hanno dimostrato le sue grandi qualità nutrizionali, sono talmente numerosi da poterlo considerare senza alcun dubbio, la miglior fonte di grassi disponibile per l’alimentazione umana.
Si tratta di un alimento non solo saporito e super profumato ma anche caratterizzato da un perfetto equilibrio di grassi mono e polinsaturi, che lo differenziano da qualunque altro grasso animale o vegetale; è adatto veramente a tutti, dai piccini in svezzamento, agli adulti e anziani.
Ci saranno aziende aderenti al progetto che esporranno i loro prodotti.
Il programma della manifestazione “Sagra Ciciri e Tria e del Vino Doc Salice Salentino” si articolerà in 2 giornate previste nei weekend del periodo che va dal 25 al 26 Luglio 2025.
Di seguito le date e gli eventi previsti:
Venerdì 25 Luglio
– Alle ore 22:00 evento spettacolistico di musica tradizionale popolare quale PIZZICA.
Sabato 26 Luglio
– Alle ore 20:00 evento spettacolistico di musica popolare quale Pizzica artisti salicesi;
– Alle ore 22:00 evento spettacolistico di musica elettronica artisti salicesi.