La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
Nell’ambito della 54esima edizione de “Il Pendìo” mostra d’arte per i giovani artisti italiani, venerdì 26 Agosto alle ore 21,00 in Piazza […]
Dopo un anno di stop per via della crisi pandemica, ritorna la Festa della Mandorla arrivata alla sua 4a edizione. L’iniziativa, che […]
Nelle scorse settimane si è tenuto il passaggio di consegne al vertice della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Molfetta: il […]
Arte e identità, bellezza e curiosità: questi gli ingredienti principali di “Mola in Love – Tour culturale nel cuore della città”, un’esperienza […]


