La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
Le guide della Cooperativa The Monuments People vi accompagneranno a conoscere un Salento inedito con Borghi d’autunno, un ricco calendario di tour […]
Un “no” secco, senza se e senza ma, è quello che giunge dal comitato delle Pro Loco Unpli pugliesi alla ricezione di rifiuti radioattivi […]
Finalmente dopo decenni di incuria con l’impossibilità di visitare la Torre Normanna di Adelfia al suo interno e prendere consapevolezza della architettura […]
La Pro Loco “Quadratum” di Corato (BA) chiama a raccolta gli artisti che non abbiano superato il 40° anno di età per la 49a […]