La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
Al via il al ciclo di conferenze stampa dell’Unpli Puglia, comitato delle Pro Loco pugliesi, per presentare ufficialmente nei comuni coinvolti il […]
La Pro Loco di Sannicandro di Bari (BA) presenta Oleum 2018 – Festa dell’Agricoltura e Fiera dell’Olio – 5/6 Maggio 2018. Coinvolge: Cooperative; Frantoi; […]
La notte bianca carapellese (29 Giugno 2019) nasce da un’idea di pro Loco carapelle – ha come iniziativa quella di promuovere il […]
Puglia tutto l’anno – 365 giorni con le Pro Loco di Puglia Sfoglia qui la versione digitale