La pietra in Puglia ha condizionato l’ubicazione dei centri abitati e le tecniche architettoniche, così come l’utilizzazione agricola dei suoli. Il nostro viaggio parte dalla Cattedrale di Trani e arriva, “lentamente”, al Castel del Monte, seguendo una “direzione” più che un vero e proprio itinerario mappato. Un transetto, dal Mare alla Murgia, che porta il viaggiatore ad attraversare una miriade di “episodi” climatici, paesaggistici, naturalistici, geologici e culturali creati sinergicamente dalla pietra, dall’acqua e dall’uomo. Un viaggio per conoscere una piccola parte di Puglia che ci consente, tuttavia, di “capire” l’intera Puglia.
Potrebbe anche interessarti
Concorso: “IL PRESEPE FRAGAGNANESE PIÙ BELLO – NATALE 2018″ L’ Associazione Turistica Pro Loco di Fragagnano,in collaborazione con il Comune di Fragagnano,indice […]
Alberto Iurilli 4 feb 2020, 12:50 (4 giorni fa) a me L’Associazione Pro Loco Giovinazzo ha il piacere di invitarvi all’evento “Ritrarre GIOVINAZZO […]
Per la Pasquetta 2018 la Pro Loco di Sannicandro di Bari mette a disposizione la Grangia della Madonna di Torre per trascorrere […]
Come da tradizione, il 29 giugno a Grottaglie, si festeggiano i SantiPietro e Paolo nel pittaggio San Pietro.A causa della normativa anti […]